






LA STORIA
Il Premio “La Città per il Verde” è un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da 38 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio.
Il Premio è stato istituito nell’anno 2000 e in oltre vent’anni ha seguito la crescita del verde pubblico in Italia, rendendo evidenti gli interventi di trasformazione delle città in cui gli spazi aperti di nuova realizzazione o le trasformazioni urbanistiche dei quartieri industriali hanno reso migliore la qualità di vita delle città. È stata anche valorizzata l’attenzione verso gli spazi più propriamente naturalistici, quali le nuove foreste urbane, il recupero dei fontanili, la cura dei boschi di periferia. Accanto quindi al riconoscimento assegnato ai Comuni per i nuovi parchi e giardini, è stata affiancata la valutazione della costante manutenzione del verde pubblico nel tempo, l’importanza sempre maggiore del volontariato nell’ambito dei servizi di gestione pubblica, i nuovi spazi di socializzazione come per esempio la nascita di numerosi orti urbani.
Anche in questa edizione, oltre ad ACER, vi sono due importanti media partner di settore che promuovono, a livello nazionale, informazioni tecniche e divulgative legate al mondo del giardinaggio e dell’importante rapporto fra essere umano e ambiente. Si tratta di GardenTV.it, la prima web tv dedicata al giardinaggio e La Rivista della Natura edita da Edinat, leader nei settori natura e ambiente.
Un Premio completo, quindi, con l’obiettivo di far emergere gli interventi positivi delle nostre comunità.
Riportiamo di seguito il link del sito de Il Verde Editoriale che contiene l’archivio degli Enti premiati nelle precedenti edizioni:
Il Premio 2022
2022
La città per il verde
Il Premio “La Città per il Verde” è giunto alla sua 23a edizione. Il Premio è stato assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.
Il Premio ha accolto anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture.
Hanno inoltre presentato le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città.



PREMIAZIONE
Quest’anno la cerimonia di consegna del Premio sarà in presenza e avrà luogo venerdì 24 febbraio 2023 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso l’importante fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio Myplant & Garden di Milano.
Nel corso della cerimonia di consegna del Premio saranno resi noti, fra i Comuni e gli Enti premiati, i vincitori, i segnalati e i menzionati con riferimento alle quattro sezioni e alle cinque categorie. Inoltre sarà comunicato il nome della figura femminile a cui è stato assegnato il Premio speciale “La Città per il Verde – weTree”, risultato di una sinergia tra il Premio e weTree (progetto ideato da Ilaria Borletti Buitoni, Ilaria Capua e Maria Lodovica Gullino).
Le immagini degli interventi premiati
della 22a edizionE


MEINA (NO)
2021 - 1a categoria
Interventi di rifunzionalizzazione della Piazza Marconi


MEINA (NO)
2021 - 1a categoria
Interventi di rifunzionalizzazione della Piazza Marconi


MEINA (NO)
2021 - 1a categoria
Interventi di rifunzionalizzazione della Piazza Marconi


CELLE LIGURE (SV)
2021 - 1a categoria
Parco giochi e area verde in zona Piani-Road Park


CELLE LIGURE (SV)
2021 - 1a categoria
Parco giochi e area verde in zona Piani-Road Park


CELLE LIGURE (SV)
2021 - 1a categoria
Parco giochi e area verde in zona Piani-Road Park


SULBIATE (MB)
2021 - 1a categoria
Orti sociali urbani


SULBIATE (MB)
2021 - 1a categoria
Orti sociali urbani


SULBIATE (MB)
2021 - 1a categoria
Orti sociali urbani


LOMAZZO (CO)
2021 - 2a categoria
Bacini di laminazione del Lura


LOMAZZO (CO)
2021 - 2a categoria
Bacini di laminazione del Lura


LOMAZZO (CO)
2021 - 2a categoria
Bacini di laminazione del Lura


SAN GIORGIO PIACENTINO (PC)
2021 - 2a categoria
Parco urbano del Nure


SAN GIORGIO PIACENTINO (PC)
2021 - 2a categoria
Parco urbano del Nure


SAN GIORGIO PIACENTINO (PC)
2021 - 2a categoria
Parco urbano del Nure


UGENTO (LE)
2021 - 2a categoria
Riqualificazione di Piazza Immacolata


UGENTO (LE)
2021 - 2a categoria
Riqualificazione di Piazza Immacolata


UGENTO (LE)
2021 - 2a categoria
Riqualificazione di Piazza Immacolata


LUGO (RA)
2021 - 3a categoria
Riqualificazione architettonica-urbana della storica Piazza Savonarola e Via Codazzi


LUGO (RA)
2021 - 3a categoria
Riqualificazione architettonica-urbana della storica Piazza Savonarola e Via Codazzi


LUGO (RA)
2021 - 3a categoria
Riqualificazione architettonica-urbana della storica Piazza Savonarola e Via Codazzi


SASSUOLO (MO)
2021 - 3a categoria
Riqualificazione di una porzione del Giardino Ducale


SASSUOLO (MO)
2021 - 3a categoria
Riqualificazione di una porzione del Giardino Ducale


SASSUOLO (MO)
2021 - 3a categoria
Riqualificazione di una porzione del Giardino Ducale


ISERNIA
2021 - 3a categoria
Parco della Stazione ferroviaria


ISERNIA
2021 - 3a categoria
Parco della Stazione ferroviaria


ISERNIA
2021 - 3a categoria
Parco della Stazione ferroviaria


RIMINI
2021 - 4a categoria
Parco del lungomare
Giardino delle sculture del PART, Museo di Arte Contemporanea


RIMINI
2021 - 4a categoria
Parco del lungomare
Giardino delle sculture del PART, Museo di Arte Contemporanea


RIMINI
2021 - 4a categoria
Parco del lungomare
Giardino delle sculture del PART, Museo di Arte Contemporanea


PISA
2021 - 4a categoria
Riqualificazione spazi verdi urbani


PISA
2021 - 4a categoria
Riqualificazione spazi verdi urbani


PISA
2021 - 4a categoria
Riqualificazione spazi verdi urbani


VARESE
2021 - 4a categoria
Parco dei nonni


VARESE
2021 - 4a categoria
Parco dei nonni


VARESE
2021 - 4a categoria
Parco dei nonni


ASSOCIAZIONE FUCINA SALENTINA
Lecce
2021 - 5a categoria
Fo(od)resta


ASSOCIAZIONE FUCINA SALENTINA
Lecce
2021 - 5a categoria
Fo(od)resta


ASSOCIAZIONE FUCINA SALENTINA
Lecce
2021 - 5a categoria
Fo(od)resta


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”
Civitanova Marche (Mc)
2021 - 5a categoria
Cluana Urban Nature


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”
Civitanova Marche (Mc)
2021 - 5a categoria
Cluana Urban Nature


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”
Civitanova Marche (Mc)
2021 - 5a categoria
Cluana Urban Nature


ASSOCIAZIONE RISVEGLIO ONLUS
Roma
2021 - 5a categoria
Giardino di cura e piazzetta a Casa Iride


ASSOCIAZIONE RISVEGLIO ONLUS
Roma
2021 - 5a categoria
Giardino di cura e piazzetta a Casa Iride


ASSOCIAZIONE RISVEGLIO ONLUS
Roma
2021 - 5a categoria
Giardino di cura e piazzetta a Casa Iride


SAN GIULIANO MILANESE (MI)
2021 - 3a categoria


SAN GIULIANO MILANESE (MI)
2021 - 3a categoria


SAN GIULIANO MILANESE (MI)
2021 - 3a categoria


MELDOLA (FC)
2021 - 2a categoria
Giardino delle stagioni presso l’Istituzione ai servizi sociali Davide Drudi


MELDOLA (FC)
2021 - 2a categoria
Giardino delle stagioni presso l’Istituzione ai servizi sociali Davide Drudi


MELDOLA (FC)
2021 - 2a categoria
Giardino delle stagioni presso l’Istituzione ai servizi sociali Davide Drudi


VERONA
2021 - 4a categoria
L’Agri Parco di Villa Are. Un bene comune restituito alla città


VERONA
2021 - 4a categoria
L’Agri Parco di Villa Are. Un bene comune restituito alla città


VERONA
2021 - 4a categoria
L’Agri Parco di Villa Are. Un bene comune restituito alla città


ANNA LETIZIA MONTI
Per il progetto del Parco del Nure di San Giorgio Piacentino (Pc)
Partner








i numeri delle 22 edizioni
Contatti
Premio
la città per il verde
Le schede di candidatura devono essere inviate in formato digitale all’indirizzo:
Coordinamento e segreteria organizzativa
Premio “La Città per il Verde”
Il Verde Editoriale di Graziella Zaini
Cell. 333 1823445
iniziative@ilverdeeditoriale.com