






LA STORIA
Il Premio “La Città per il Verde” è un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da oltre 40 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio.
Il Premio è stato istituito nell’anno 2000 e in oltre vent’anni ha seguito la crescita del verde pubblico in Italia, rendendo evidenti gli interventi di trasformazione delle città in cui gli spazi aperti di nuova realizzazione o le trasformazioni urbanistiche dei quartieri industriali hanno reso migliore la qualità di vita delle città. È stata anche valorizzata l’attenzione verso gli spazi più propriamente naturalistici, quali le nuove foreste urbane, il recupero dei fontanili, la cura dei boschi di periferia. Accanto quindi al riconoscimento assegnato ai Comuni per i nuovi parchi e giardini, è stata affiancata la valutazione della costante manutenzione del verde pubblico nel tempo, l’importanza sempre maggiore del volontariato nell’ambito dei servizi di gestione pubblica, i nuovi spazi di socializzazione come per esempio la nascita di numerosi orti urbani.
Anche in questa edizione, oltre ad ACER, vi è un importante media partner di settore che promuove, a livello nazionale, informazioni tecniche e divulgative legate al mondo del giardinaggio e dell’importante rapporto fra essere umano e ambiente. Si tratta de La Rivista della Natura edita da Edinat, leader nei settori natura e ambiente.
Un Premio completo, quindi, con l’obiettivo di far emergere gli interventi positivi delle nostre comunità.
Riportiamo di seguito il link del sito de Il Verde Editoriale che contiene l’archivio degli Enti premiati nelle precedenti edizioni:
Il Premio 2025
2025
La città per il verde
Il Premio “La Città per il Verde” è giunto alla sua 26a edizione. Anche quest’anno il Premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.
Anche quest’anno allarga la sua visione al concetto più ampio di CITTÀ RESILIENTE, definizione che riguarda in particolare i possibili interventi per l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici. Interventi che riguardano la dotazione di verde, la permeabilità dei suoli, le prestazioni idrauliche, gli spazi di socialità.
Il Premio accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture. Come esempio citiamo gli spazi degli ospedali con il verde terapeutico, gli interventi puntuali per la valorizzazione dei giardini storici e degli orti botanici, gli spazi naturali all’interno dei campus universitari, i giardini e gli orti all’interno delle scuole.
Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città.
Per il Premio “La Città Resiliente” possono partecipare anche interventi di ampia portata realizzati da Soggetti privati. La presentazione della scheda per partecipare al Premio deve essere a cura dell’Amministrazione comunale che quindi riconosce il valore dell’intervento a beneficio della comunità.


come partecipare
Si riporta il bando del Premio in cui sono descritte tutte le modalità per poter inviare le candidature. Le categorie sono le seguenti:
- 1a categoria – Comuni fino a 5mila abitanti
- 2a categoria – Comuni da 5mila a 15mila abitanti
- 3a categoria – Comuni da 15mila a 50mila abitanti
- 4a categoria – Comuni oltre 50mila abitanti
- 5a categoria – Altri Enti pubblici, Strutture private a finalità pubblica, Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico, Consorzi
- 6a categoria – Enti privati
Di seguito si possono scaricare le schede di partecipazione per le sezioni del Premio che sono:
- Verde urbano
- La Città Resiliente
- Manutenzione del verde
Per la sezione Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani compilare la scheda del verde urbano.
Anche quest’anno verrà assegnato un Premio a una figura femminile che si è distinta nel settore del verde, risultato della sinergia nata tra il Premio “La Città per il Verde” e weTree (progetto ideato da Ilaria Borletti Buitoni, Ilaria Capua e Maria Lodovica Gullino).
PREMIAZIONE
La cerimonia di consegna del Premio avrà luogo presso l’importante fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio Myplant&Garden di Milano (18-20 febbraio 2026 in data da definirsi). La premiazione è un momento informativo per misurare concretamente la crescita del verde pubblico, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, valorizzando le realtà italiane che perseguono questo fondamentale obiettivo.
I progetti vincitori saranno illustrati tramite un breve filmato. I video saranno ottimizzati in modo professionale partendo da un filmato prodotto da ciascun Ente vincitore.
Le immagini degli interventi premiati
della 25a edizionE


CALVENZANO (BG)
2024 - 1a categoria
Frutteto condiviso


CALVENZANO (BG)
2024 - 1a categoria
Frutteto condiviso


CALVENZANO (BG)
2024 - 1a categoria
Frutteto condiviso


PIEVE TORINA (MC)
2024 - 1a categoria
Percorso Kneipp presso il Sentiero delle acque


PIEVE TORINA (MC)
2024 - 1a categoria
Percorso Kneipp presso il Sentiero delle acque


PIEVE TORINA (MC)
2024 - 1a categoria
Percorso Kneipp presso il Sentiero delle acque


BELLINZAGO NOVARESE (NO)
2024 - 2a categoria
Giardino delle stagioni


BELLINZAGO NOVARESE (NO)
2024 - 2a categoria
Giardino delle stagioni


BELLINZAGO NOVARESE (NO)
2024 - 2a categoria
Giardino delle stagioni


SAN SEVERINO MARCHE (MC)
2024 - 2a categoria
Recupero, rigenerazione urbana e valorizzazione del giardino storico monumentale G. Coletti


SAN SEVERINO MARCHE (MC)
2024 - 2a categoria
Recupero, rigenerazione urbana e valorizzazione del giardino storico monumentale G. Coletti


SAN SEVERINO MARCHE (MC)
2024 - 2a categoria
Recupero, rigenerazione urbana e valorizzazione del giardino storico monumentale G. Coletti


MONTEMURLO (PO)
2024 - 3a categoria
Riqualificazione del Parco centrale


MONTEMURLO (PO)
2024 - 3a categoria
Riqualificazione del Parco centrale


MONTEMURLO (PO)
2024 - 3a categoria
Riqualificazione del Parco centrale


GRUGLIASCO (TO)
2024 - 3a categoria
Riqualificazione del Parco Paradiso, del Parco di via Napoli e del Parco Falcone-Borsellino in via San Gregorio


GRUGLIASCO (TO)
2024 - 3a categoria
Riqualificazione del Parco Paradiso, del Parco di via Napoli e del Parco Falcone-Borsellino in via San Gregorio


GRUGLIASCO (TO)
2024 - 3a categoria
Riqualificazione del Parco Paradiso, del Parco di via Napoli e del Parco Falcone-Borsellino in via San Gregorio


CESANO MADERNO (MB)
2024 - 3a categoria
Cittadella dei ragazzi


CESANO MADERNO (MB)
2024 - 3a categoria
Cittadella dei ragazzi


CESANO MADERNO (MB)
2024 - 3a categoria
Cittadella dei ragazzi


CAVA DE’ TIRRENI (SA)
2024 - 4a categoria
Parco urbano La Città Europea


CAVA DE’ TIRRENI (SA)
2024 - 4a categoria
Parco urbano inclusivo Genovesi


CAVA DE’ TIRRENI (SA)
2024 - 4a categoria
Parco urbano inclusivo Brigadiere Giovanni Vitaliano


PADOVA
2024 - 4a categoria
Restauro Giardini della Rotonda


PADOVA
2024 - 4a categoria
Restauro Giardini della Rotonda


PADOVA
2024 - 4a categoria
Restauro Giardini della Rotonda


L’AQUILA
2024 - 4a categoria
Parco della Memoria


L’AQUILA
2024 - 4a categoria
Parco della Memoria


L’AQUILA
2024 - 4a categoria
Parco della Memoria


LICEO TITO LUCREZIO CARO
Cittadella (Pd)
2024 - 5a categoria
Giardino di Lucrezio


LICEO TITO LUCREZIO CARO
Cittadella (Pd)
2024 - 5a categoria
Giardino di Lucrezio


LICEO TITO LUCREZIO CARO
Cittadella (Pd)
2024 - 5a categoria
Giardino di Lucrezio


FONDAZIONE CERINO ZEGNA
Biella
2024 - 5a categoria
Il giardino ritrovato


FONDAZIONE CERINO ZEGNA
Biella
2024 - 5a categoria
Il giardino ritrovato


FONDAZIONE CERINO ZEGNA
Biella
2024 - 5a categoria
Il giardino ritrovato


BOVES (CN)
2024 - 2a categoria
Inclusione e cura degli spazi verdi


BOVES (CN)
2024 - 2a categoria
Inclusione e cura degli spazi verdi


BOVES (CN)
2024 - 2a categoria
Inclusione e cura degli spazi verdi


PINETO (TE)
2024 - 2a categoria


PINETO (TE)
2024 - 2a categoria


PINETO (TE)
2024 - 2a categoria


CAGLIARI
2024 - 4a categoria


CAGLIARI
2024 - 4a categoria


CAGLIARI
2024 - 4a categoria


OLGIATE COMASCO (CO)
2024 - 2a categoria
Recupero e valorizzazione dei Parchi storici di Villa Camilla e Villa Peduzzi


OLGIATE COMASCO (CO)
2024 - 2a categoria
Recupero e valorizzazione dei Parchi storici di Villa Camilla e Villa Peduzzi


OLGIATE COMASCO (CO)
2024 - 2a categoria
Recupero e valorizzazione dei Parchi storici di Villa Camilla e Villa Peduzzi


BUSTO ARSIZIO (VA)
2024 - 4a categoria
Riqualificazione e valorizzazione ambientale delle vie Bramante-Cavallotti-Porta


BUSTO ARSIZIO (VA)
2024 - 4a categoria
Riqualificazione e valorizzazione ambientale delle vie Bramante-Cavallotti-Porta


BUSTO ARSIZIO (VA)
2024 - 4a categoria
Riqualificazione e valorizzazione ambientale delle vie Bramante-Cavallotti-Porta


PISA
2024 - 4a categoria
PiForPUC-Pisa Forestazione Parco Urbano Cisanello


PISA
2024 - 4a categoria
PiForPUC-Pisa Forestazione Parco Urbano Cisanello


PISA
2024 - 4a categoria
PiForPUC-Pisa Forestazione Parco Urbano Cisanello


IMOLA (BO)
2024 - 4a categoria
Rigenerazione urbana per l’adattamento climatico: viale Andrea Costa ed ex Scalo merci


IMOLA (BO)
2024 - 4a categoria
Rigenerazione urbana per l’adattamento climatico: viale Andrea Costa ed ex Scalo merci


IMOLA (BO)
2024 - 4a categoria
Rigenerazione urbana per l’adattamento climatico: viale Andrea Costa ed ex Scalo merci


LUCCA
2024 - 4a categoria
Le scuole verdi


LUCCA
2024 - 4a categoria
Le scuole verdi


LUCCA
2024 - 4a categoria
Le scuole verdi


LUIGINA GIORDANI
Vincitrice Premio Speciale “La Città per il Verde - weTree”
storico monumentale G. Coletti” di San Severino Marche (Mc)
Partner








i numeri delle 25 edizioni
Contatti
Premio
la città per il verde
Le schede di candidatura devono essere inviate in formato digitale all’indirizzo:
Coordinamento e segreteria organizzativa
Premio “La Città per il Verde”
Il Verde Editoriale di Graziella Zaini
Cell. 333 1823445
iniziative@ilverdeeditoriale.com